


- Ingredienti:
-
gassosa gelata
5 lime verdi
1 mazzetto di menta
4 c. da minestra di zucchero di canna
Persone: 4
Preparazione: 15min
Difficoltà: molto semplice
- Affettare le melanzane, cospargerle di sale e lasciarle spurgare per un’oretta su un piano inclinato. Lavarle e asciugarle, scaldare una padella antiaderente e cuocere le fette un minuto per lato, finché sono dorate. Scottare i pomodori secchi un paio di minuti in acqua bollente, sgocciolare bene e lasciare raffreddare. Tritarli con la polpa delle olive e i capperi, a mano o in un mixer. Aggiungere olio, origano, sale e un po’ di peperoncino. Su quattro piatti individuali alternare le fette di melanzana al paté di pomodori secchi e lasciare riposare mezz’ora prima di servire. IL CONSIGLIO IN PIÙ: Se piacciono i sapori molto decisi, si può aggiungere al paté un paio di alici sott’olio e mezzo spicchio d’aglio.
Preparare un antipasto di pesce, l’insalata di mare

Tradizione vuole che la sera della vigilia di Natale, il cenone, sia a base di pesce, e sono davvero in molti quelli che si attengono scrupolosamente a quanto la tradizione detta!
Eccoci quindi ad offrirvi un antipastino semplice e veloce che sarà perfetto per il vostro menù di pesce: l’insalata di mare!
Eccoci quindi ad offrirvi un antipastino semplice e veloce che sarà perfetto per il vostro menù di pesce: l’insalata di mare!
Difficoltà – Facile
Preparazione – 20 minuti
Cottura – 20 minuti
Preparazione – 20 minuti
Cottura – 20 minuti
Ingredienti per 4 பெர்சொனே
- 200 g di gamberi
- 300 di calamari
- 1 limone
- 4 scampi piccoli
- olio d’oliva
- prezzemolo
- peperoncino
- sale e pepe
- uno spicchio aglio
Preparazione
Pulite con cura i calamari, lavateli e tagliateli a rondelle, quindi pulite e sgusciate i gamberi e gli scampi.
Fate bollire dell’acqua in una pentola, in cui avrete messo due spicchi di limone, del sale e del pepe.
Una volta che l’acqua ha raggiunto la bollitura buttateci dentro calamari, gamberi e scampi sgusciati, e lasciate cuocere per 3 – 4 minuti.
Una volta che l’acqua ha raggiunto la bollitura buttateci dentro calamari, gamberi e scampi sgusciati, e lasciate cuocere per 3 – 4 minuti.
Sciogliete del sale nel succo di limone e unitevi poi un battuto di prezzemolo, peperoncino e aglio.
Lasciatelo cuocere in un tegame con circa 4 cucchiai di olio d’oliva. Mescolate per 4 – 5 minuti e unitevi poi i molluschi ben scolati.
Lasciatelo cuocere in un tegame con circa 4 cucchiai di olio d’oliva. Mescolate per 4 – 5 minuti e unitevi poi i molluschi ben scolati.
Lasciate raffreddare in frigo e servite fredda, con olio e limone o, per chi la vuole, della maionese o della salsa verde.
Come preparare una saporita mousse di tonno

Se ancora siete incerti sul menù da proporre ai vostri ospiti la sera della vigilia di Natale, ecco qualche altro suggerimento!
Nel ramo “antipasti” una valida alternativa alla comunque gustosa insalata di mare, potrà essere una morbida e vellutata mousse di tonno!
Nel ramo “antipasti” una valida alternativa alla comunque gustosa insalata di mare, potrà essere una morbida e vellutata mousse di tonno!
Difficoltà – Facile
Preparazione – 20 minuti + 2 ore
Cottura௨0 minuti
Preparazione – 20 minuti + 2 ore
Cottura௨0 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 80 g di burro
- 160 g di tonno all’olio d’ oliva
- 50 g di mascarpone
- sale e pepe
- Parmigiano grattugiato
- capperi a piacere
Preparazione
Sgocciolate bene il tonno e frullatelo in un mixer fino a quando non vedrete che assume un aspetto cremoso.
Aggiungete a questo punto il burro, il mascarpone ed il parmigiano, facendo frullare piano, in modo che il tutto si amalgami in maniera uniforme, fino a creare una vera e propria crema.
Aggiungete a questo punto il burro, il mascarpone ed il parmigiano, facendo frullare piano, in modo che il tutto si amalgami in maniera uniforme, fino a creare una vera e propria crema.
Quando il preparato sarà pronto, mettetelo in uno stampo, e lasciatelo riposare in frigo per un paio d’ore, quindi servitelo freddo e decorato con i capperi, se piacciono!
Come cucinare il rotolo farcito alle acciughe per una cena

Se la cena è sempre uno stress, mentre si cerca di trovare qualcosa di sfizioso, ecco un’idea perfetta: il rotolo salato con le acciughe, un sapore forte che saprà conquistare anche i più dubbiosi!!
Difficoltà – Media
Preparazone - 50 minuti
Cottura – 10 minuti
Preparazone - 50 minuti
Cottura – 10 minuti
Ingredienti per 4 Persone
- 1 dl di farina
- 4 dl di latte
- 1 dl di panna montata
- 50 g di burro
- 3 uova
- 1 cucchiaio di lievito in polvere
- sale e pepe
- 3 cipolle dolci
- 150 g di acciughe sott’ olio
- 50 g di formaggio grattugiato
- 40 g di prezzemolo tritato
- 2 cucchiaio di olio
Sciogliete il burro in una casseruola, tostatevi la farina e preparate una sorta di besciamella, usando il latte con la panna.
Spegnete fuoco , regolate di sale e pepe, fate riposare qualche minuto, poi incorporate, uno alla volta i tuorli ed il lievito.
Fate raffreddare e poi unite gli albumi montati a neve ferma.
Spegnete fuoco , regolate di sale e pepe, fate riposare qualche minuto, poi incorporate, uno alla volta i tuorli ed il lievito.
Fate raffreddare e poi unite gli albumi montati a neve ferma.
Stendete l’impasto ottenuto in una teglia rettangolare dai bordi bassi, rivestita di carta forno e fate cuocere nel forno caldo a 220° per circa 20 minuti.
Sgocciolate le acciughe; affettate le cipolle e stufatele in una padella con l’olio. Distribuite le acciughe sulla pasta cotta, coprite con le cipolle, metà grana, il prezzemolo e arrotolate strettamente aiutandovi con la carta utilizzata per la cottura.
Cospargete con il formaggio rimasto e passate di nuovo nel forno a 220° per circa 10 minuti.
Cospargete con il formaggio rimasto e passate di nuovo nel forno a 220° per circa 10 minuti.
Cosa serve per la ricetta
dosi per 8 persone: 1 Tacchino Di 3000 G, 1 Noce Burro, Pancetta, Sale, Per Il Ripieno:, Rigaglie Del Tacchino, 40 G Pancetta, 100 G Salsiccia, Mollica Di Pane, 2 Mele, 250 G Castagne Lessate, 100 G Prugne Secche Snocciolate, Burro, Sale, Pepe
Come preparare la ricetta Tacchino Di Natale
Ricetta natalizia. Tritate insieme rigaglie, pancetta, salsiccia; unite la mollica di pane bagnata e strizzata le mele a fette sbucciate, le prugne ammorbidite in acqua tiepida, le castagne e riempitevi il tacchino; aggiungete una noce di burro intrisa di sale e pepe. Cucite l'apertura, avvolgetelo con le fette di pancetta e cuocete in forno con un po' di burro a 220 gradi per un'ora, poi a 180 gradi ancora per un'ora e mezza circa. Bagnate ogni tanto il tacchino con il suo sugo. L'ultimo quarto d'ora togliete la pancetta e fate dorare la pelle. Vini di accompagnamento: Barbaresco DOCG, Cabreo Il Borgo VdT Di Toscana, Taurasi DOCG.
Tortino di patate e prosciutto
Una delle classiche ricette che si preparano a Natale è il tortino di patate, una torta salata buona, facile da preparare e sfiziosissima che potete intanto provare e poi magari inserire nel menù di Natale. La ricetta del tortino patate non è una sola, ci sono varie scuole di pensiero, noi cerchiamo di proporvi più alternative in modo che possiate scegliere la versione che più si avvicina ai vostri gusti.
Ingredienti
mascarpone: 250 gr
prosciutto cotto: 150 gr
latte: qb
parmigiano: 50 gr
noce moscata: qb
burro: 40 gr
rosmarino: qb
pepe: qb
Ungere una teglia e inserire a strati gli ingredienti: patate (salarle e peparle), prosciutto cotto, cipolle, rosmarino, mozzarella e grana.....per tre strati....coprire con abbondanti patate, salarle peparle, cospargere di grana e pangrattato....aggiungere sulla superficie dei fiocchetti di burro.
Coprire la teglia con carta stagnola e infornare a 200° per 20'. Scoprire e infornare per latri 10-15' per fare la crosticina....
*
Pizza di patatePizza di patate
Tempi
50 minuti
Difficoltà
Bassa
Portata
Pani, focacce, pizze
Ingredienti
per 6 persone
150 g di prosciutto cotto
1 kg di patate
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
-5 cl di olio extravergine di oliva
-70 g di pane grattugiato
* 2 uova
* 5 tuorli d'uovo
- 8 cl di latte intero
- sale e pepe q.b.
- noce moscata q.b.
Preparazione
30 minuti per la preparazione + 20 minuti per la cottura
- Passaggio 1
Fate bollire le patate in acqua salata, mettendole a freddo. Una volta cotte, scolatele e sbucciatele da calde, quindi schiacciatele immediatamente con lo schiacciapatate. Alla purea così ottenuta unite il prosciutto, il prezzemolo, il parmigiano, le uova e il latte. Insaporite con un pizzico di sale, una spolverata di pepe e una di noce moscata grattugiata al momento.
Passaggio 2
Ungete una tortiera a bordi alti (dal diametro di 30 cm) e cospargetela di pan grattato.
Passaggio 3
Mettete l’impasto di patate nella tortiera, distribuitelo uniformemente e livettalo con una spatola.
Passaggio 4
Cospargete il composto con il restante pane grattugiato e mettete in forno già caldo a 200°C.
Passaggio 5
Togliete dal forno la ‘pizza’quando sulla superficie si sarà formata una crosticina dorata e ben gratinata.
Lo Chef consiglia
È preferibile non usare per questa ricetta le patate novelle, perché sono troppo ricche di acqua e comprometterebbero la buona riuscita del ‘gattò’. Una volta cotta, non tagliate subito la ‘pizza di patate’, ma aspettate che si intiepidisca, in modo da facilitare la divisione in porzioni.
Storie nel piatto
Il ‘gattò’, contenente alcuni ingredienti tipici della cucina napoletana, è una particolare pizza di patate che pare sia stata inventata nel 1786, in occasione dell’arrivo a Napoli della regina Maria Carolina (sorella della ben più nota Maria Antonietta) appena ascesa al trono.
Il nome di questa ricetta, infatti, deriva evidentemente dal termine francese gâteau (torta), ma questo sformato di patate fu inventato proprio nella capitale del regno partenopeo.
Trasferitasi a Napoli, infatti, la regina introdusse nel suo nuovo regno il gusto e la tradizione gastronomica francese, anche a causa dell’abitudine di affidare il servizio di cucina a cuochi d’alto rango, i monsieurs, chiamati dai napoletani monzù. Grazie alle commistioni tra la cucina meridionale e quella francese, Napoli divenne un importante luogo d’incontro tra le grandi cucine europee, e la gastronomia partenopea ne uscì arricchita. Nacque una serie di piatti originali il cui nome era la storpiatura della denominazione di pietanze, più o meno simili, tipiche della tradizione francese.
Altre ricette consigliate
* Focaccia con patate
* Tortino di patate
* Frittata con patate e cipolle
Come preparare il tronchetto di Natale

Siamo davvero a pochissimi giorni da Natale e quindi la fantasia deve dare il meglio di se per trovare il menù perfetto da presentare ad amici e parenti il giorno del 25 o del 26.
Per quelli che non riescono a fare a meno della tradizione, ecco un dolce che fa al caso vostro: il tronchetto di Natale!
Difficoltà – DifficilePer quelli che non riescono a fare a meno della tradizione, ecco un dolce che fa al caso vostro: il tronchetto di Natale!
Preparazione – 2 ore
Cottura - 30 minuti
Ingredienti per 8 persone
- 10 uova
- 200 g di farina
- 200 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 500 g di burro
- 40 g di cacao amaro
- 400 g di panna liquida
- 400 g di zucchero a velo
- 1 tazzina di caffè
- 4 cucchiai di ruhm
- noci o pistacchi tritati, a seconda dei gusti
Preparazione
Prepariamo innanzitutto l’impasto per la parte “esterna” del tronchetto.
Montate i tuorli delle uova assieme allo zucchero, fino a farlo sciogliere completamente.
Mentre continuate a mescolare, aggiungete poco per volta la farina, gli albumi montati a neve e la vanillina.
Montate i tuorli delle uova assieme allo zucchero, fino a farlo sciogliere completamente.
Mentre continuate a mescolare, aggiungete poco per volta la farina, gli albumi montati a neve e la vanillina.
Ricoprite con della carta da forno una teglia e versatevi il composto, facendo attenzione a livellarlo per bene, quindi infornate in forno pre riscaldato a 180° per circa 15 minuti.
Una volta cotta ponete la sfoglia su di un canovaccio che avrete inumidito, ritagliate via eventuali bordi troppo cotti e secchi ed arrotolate su se stessa la sfoglia assieme al canovaccio.
Per il ripieno invece, montate il burro con lo zucchero a velo setacciato, ed aggiungeteci il cacao, il caffè, la panna ed il rum e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Riprendete la sfoglia che avevate arrotolato e con delicatezza riapritela, lasciandola comunque sul canovaccio.
Spalmateci sopra il composto che avete ottenuto, lasciandone da parte una quantità sufficiente a ricoprire poi il tronchetto ultimato.
Spalmateci sopra il composto che avete ottenuto, lasciandone da parte una quantità sufficiente a ricoprire poi il tronchetto ultimato.
Dopo aver ben spalmato il composto, tornate ad arrotolare la sfoglia su se stessa e tagliatene le estremità e poggiatele ai lati del tronchetto, così da dargli la forma di una vera pianta!
Spennellate quindi il composto rimanente sul dolce e spolverizzate con la granella.
Una volta pronto, lasciate riposare in frigo per almeno 1 ora prima di servire!
La ricetta per preparare la pastiera napoletana

Da che mondo e mondo, le feste di Natale e le feste di Pasqua sono le occasioni migliori per poter mangiare piatti nuovi e sfiziosi, soprattutto se siete amanti dei dolci!
Questa mattina vi presentiamo la ricetta di un dolce tipico campano: la Pastiera Napoletana che è davvero deliziosa sia per festeggiare le feste natalizie che quelle pasquali!
Questa mattina vi presentiamo la ricetta di un dolce tipico campano: la Pastiera Napoletana che è davvero deliziosa sia per festeggiare le feste natalizie che quelle pasquali!
Difficoltà – Media
Preparazione – 2 ore
Cottura - 1 ora
Preparazione – 2 ore
Cottura - 1 ora
Ingredienti per 8 persone
- 1 fialetta di fiori d’arancio
- 1/2 kg di pasta frolla
- 35 g di cedro candito
- 35 g di arancia candita
- 1/2 scorza di limone
- 4 uova
- 30 g di burro
- 1 scatola di grano cotto
- 1/2 kg di ricotta
- 200 g di zucchero
- 200 ml di latte
- 1 pizzico di sale
Preparazione
In una casseruola versate il latte ed il grano e mescolate assieme, su fuoco molto lento, fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
Quindi aggiungete il burro e continuate a mescolare ed amalgamare, lasciando cuocere per ancora 5 – 6 minuti.
Quindi aggiungete il burro e continuate a mescolare ed amalgamare, lasciando cuocere per ancora 5 – 6 minuti.
Spegnete quindi il fuoco e aggiungete la scorza di limone grattata, la ricotta e lo zucchero, aggiustando il tutto con un pizzico di sale, continuando a mescolare.
Lasciate quindi riposare per qualche minuto.
Lasciate quindi riposare per qualche minuto.
Nel mentre, stendete la pasta sfoglia ed adagiatela in una tortiera che avrete imburrato, senza dimenticare di conservarne una piccola parte.
Aggiungete quindi i tuorli all’impasto che avrete fatto riposare, la frutta candita e gli albumi montati a neve. Mescolare con cura il tutto e versarlo poi nella tortiera foderata di pasta sfoglia.
Aggiungete quindi i tuorli all’impasto che avrete fatto riposare, la frutta candita e gli albumi montati a neve. Mescolare con cura il tutto e versarlo poi nella tortiera foderata di pasta sfoglia.
Livellate con una spatolina o anche con il dorso di un cucchiaio di legno l’impasto nella tortiera e con la pasta sfoglia che avrete conservato, ricavate delle striscioline che andrete ad intrecciare sulla superficie dell’impasto, creando l’aspetto di una comune crostata.
A questo punto, infornate nel forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora, quindi spegnete il forno e lasciatela riposare per altri 30 minuti.
Toglietela dal forno e fatela raffreddare bene prima di toglierla dalla tortiera e servirla.
Che si sia a Napoli e li si voglia chiamare struffoli, o in Abruzzo e li si voglia chiamare cicerchiata, queste deliziose palline di pasta e miele sono un vero must per il carnevale!Difficoltà - Media
Preparazione – 1 ora
Cottura – 30 minutiIngredienti
- 600 gr di farina
- 5 uova
- 2 cucchiai di zucchero
- 80 g di burro
- 1 bicchierino di rum
- scorza di mezzo limone grattata
- sale
- 400 g di miele
- confettini colorati
PreparazioneDisponete sul piano di lavoro la farina a fontana ed all’ interno ponete: il bicchierino di rum, la scorza grattata, le uova, il burro, lo zucchero ed un pizzico di sale.Una volta ottenuto un impasto sostenuto, lasciatelo riposare per circa 30 minuti. Scaduto il tempo, tornate a lavorarlo per qualche minuto e create delle pallotte da cui poi ricaverete, rullandoli sul piano, tanti bastoncelli di pasta spessi circa un dito.Tagliate qundi i tocchetti e senza sovrapporli, poneteli su di u telo con della farina. Al momento di friggerli, però, passateli in un setaccio, affinchè si tolga la farina in eccesso.Friggeteli pochi per volta e qando sono poi belli dorati, disponetli in un piatto con e della carta assorbente. Intanto, sciogliete il miele a bagno maria e quando sarà stata fritta tutta la pasta, iniziate a mescolare assieme le paline e il miele ormai fuso.Potrete dare la forma a ciambella, o a montagnola o creare tanti mucchiatti da una porzione, ma non dimenticate di decorare poi con i confettini colorati!
Nessun commento:
Posta un commento